Visualizzazione post con etichetta V PHOTO GALLERY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta V PHOTO GALLERY. Mostra tutti i post

18 gennaio 2012

I VOLTI MASCHILI DEL CINEMA MALAYALAM



MOHANLAL
Artista dal talento strepitoso, produttore e cantante, danzatore di Bharatnatyam e Kathakali. Due volte vincitore del National Award come Miglior Attore, onorato con il Padma Shri, Mohanlal, icona culturale del Kerala, ha iniziato la sua carriera interpretando ruoli da antagonista, Poochakkoru Mookkuthi segna l’inizio della collaborazione dell’attore con il regista Priyadarshan, sodalizio che ha dato alla luce circa 29  titoli molti dei quali di estremo successo. Dalla sua lunga filmografia segnalo: Iruvar (tamil) di Mani Ratnam, Company e Aag (hindi) di Ram Gopal Varma, Kireedam, storia di ufficiale di polizia che finisce per trasformarsi in criminale, Vadakkumnadhan,   storia di un artista depresso e frustrato,  Vareveplu, viaggio di ritorno di un Nri alla riscoperta delle proprie radici, la storia romantica Kilukkam, il film drammatico Devaasuram, il toccante Vanaprasthanam, selezionato in concorso al festival di Cannes, Thanmanthra in cui interpreta un precoce malato di Alzheimer, il commovente Pranayam e il film d’azione Unnaypol Oruvan nel quale lo vediamo recitare a fianco di Kamal Haasan.

Sito Web  ThecompleteActor
Twitter  @lal_mohanlal







MAMMOOTTY

360 film in 30 anni, ha ricevuto l’onorificenza del Padma Shri e si è aggiudicato per ben tre volte in National Award. Mamootty, insime a Monhanlal, è il volto più rappresentativo dell’Età d’Oro del Cinema Malayalam (1980 – 1990), celebre per i suoi ruoli di investigatore (Yavanika, Oru CBi Diary Kurippu), mercenario (Oru Vadakka Veeragatha) o di marito e padre che sogna un futuro migliore per la propria famiglia (Amaram). Tra i suoi maggiori blockbuster Rajamanjikyam, Annan Thambi e Pokkiri Raja, il suo recente lavoro, Pranchiyettan and the Saint, è stato accolto con pareri discordanti dai critici pur avendo conquistato tempestivamente il pubblico. Nel cinema tamil lo abbiamo visto impegnato in Azhagan di Balachander, Thalapathy di Mani Ratnman e Kandukondain Kandukondain di Rajiv Menon.

Sito ufficiale Mammootty.com
Twitter @mammukka











PRITHVIRAJ

Il seduttore. Prithviraj è la giovane stella del cinema malayalam, classe 1982 e oltre sessanta film alle spalle come attore e playback singer e da poco anche produttore (ha fondato la sua casa di produzione con Santosh Sivan ). L’attore è talentuoso, simpatico e sexy, i fan lo inseguono deliranti, le numerosissime inquadrature del suo profilo sono ormai un must in tutti i film che lo vedono protagonista. Osannato dai critici per le sue interpretazioni in Pokkiri Raja, City of God, Punyam Aham, Arjunan Sakshi e Kerala Cafè, guerriero epico in Urumi, affascinante Robin Hood in Prince of Thieves, conquistatore del botteghino con Anwar, Clasmmates e Indian Rupies, misterioso protagonista di thriller dark e originali come Mumbai Police e Memories. Ha recitato in Raavanan (tamil) e Police Police (telegu), ha interpretato il ruolo di JC Daniel, il padre del cinema malayalam nel film biografia Celluloid. il suo debutto bollywoodiano è stato Aiyaa prodotto da Anurag Kashyap, seguito dalla pellicola Yash Raj Aurangzeb.










FAHAD FAASIL
L'alternativo. L'attore professionale e versatile che ogni cinematografia vorrebbe. Nel giro di pochi anni Fahad ha incarnato molti personaggi cinematografici d'estremo interesse, sia positivi e teneri che ombrosi , freddi e crudeli, quasi tutti i suoi film sono riusciti a conquistare sia il pubblico che i critici. Intensità e naturalezza sono le doti che lo contraddistinguono, Fahad è espressivo, ma mai sopra le righe, e partecipa profondamente alla crescita, o al declino, del suoi personaggi. Tra i suoi migliori titoli i miei preferiti sono North 24 Kaatham, Bangalore Days, Chaappa Kurishu, Artist e 22 Female Kottayam.











JAYARAM
Vincitore di 4 filmfare awards south per la sua performance in Thenali, onorato con il Padma Shri, Jayaram ha iniziato a collezionare successi nell’industria malayalam dagli Anni ’80.  L’attore, ormai un veterano di Mollywood, è famoso per la sua mimica e il suo approccio teatrale. Il family drama Thooval Kottaram restò nelle sale cinematografiche per quasi un anno. Jayaram preferisce il cinema impegnato dai temi sociali, tra i suoi migliori personaggi, il marito burbero che trascura la moglie e non vede le sue qualità in Veruthe Oru Bharya,  il giocatore d’azzardo nel drammatico Manassinakkare.


Sito ufficiale  Jayaramonline.com













ANOOP MENON
Uomo di spettacolo pluripremiato dalla critica,  il suo nome è collegato al successo del film Beautiful nel quale partecipa in veste di attore, sceneggiatore e paroliere, e di Paka Nakshatrangal, storie e disavventure di un gruppo di intellettuali, pellicola con la quale ha conquistato il successo al fianco di Mohanlal.  E’ stato secondo protagonista in film popolari come Cocktail, Traffic e Pranayam. Il gioiello della sua filmografie è forse  Thirakkatha di Ranjith,  biografia di un attore di successo  a tratti ispirata alla vita della superstar tamil Kamal Haasan.

Blog personale dell’attore. The New Life.







SURESH GOPI

Il volto degli action movies. Suresh , pur avendo lavorato anche il film molto diversi (come Kaliyattam, ispirato all’Otello shakespeariano ) ,  è rimasto legato indissolubilmente ai personaggi  che l’hanno reso celebre: il commissario di polizia e il detective privato.  Tra i suoi film polizieschi più amati dal pubblico :  Commissioner, Bharathchandran IPS, Detective, The Tiger.







BALA KUMAR

Dopo vari tentativi di sfondare a Kollywood, Bala dirotta la sua carriera in Kerala e colleziona svariati successi : BigBChemada, SMS e Venal Maram, interpreta perlopiù storie d'amore controverse circondate da ombre, ruoli di innamorato non ricambiato o di passionale amante clandestino. Ormai famose le sue scene audaci con Shweta Menon che hanno accesso il film Kayam.









ASIF ALI

La giovane promessa. Asif debutta  con Rima Kallingal nell'adolescenziale  Ritu e a seguire ottiene contratti in film di successo come Apoorvaragam, Traffic e Salt N Pepper. Dopo solo due anni dal suo ingresso nel mondo del cinema Asif si è trasformato in un’icona giovanile e le recensioni positive delle sue interpretazioni, sia in ruoli di eroe che di villain, suggeriscono che è pronto a trasformarsi in una vera superstar dell’industria malayalam.














MANOJ K JAYAN

Nel 1992 il film Sargam di Hariharam fa di lui una celebrità, la pellicola viene premiata con il National Award e la carriera dell’attore prende il volo. Manoj è stato inoltre il protagonista di Anthanabhadram, il film di Santosh Sivan sul mondo dell’occulto  e tra i suoi tanti successi è doveroso ricordare Chamayam, il torbido Kayam e il capolavoro Madhya Venal.








15 gennaio 2012

I VOLTI FEMMINILI DEL CINEMA MALAYALAM



PADMAPRIYA
Danzatrice di Bharatanatyam, attrice intensa, affascinante e versatile, il suo volto ricorda quello di Nutan, star bollywoodiana degli Anni ’60. I critici hanno osannato le sue performance in in Kaazhcha,  Karuth Pakshikal e Vadakkumnadhan, molti dei suoi film, tra cui Rajamanikyam, sono tra le pellicole che hanno collezionato maggiori incassi nella storia del cinema malayalam. Nonostante sia attualmente la star di punta dell’industria cinematografica del Kerala, Padmapriya ha lavorato in interessanti produzioni tamil come Thavamai Thavamirundhu, vincitore del National Award in cui recita al fianco dell’attore e regista Cheran, suo compagno anche in Pokkisham. Un altro grande successo impossibile da dimenticare è Pattyal, avventura cruenta ambientata negli slums di Chennai.








MEERA JASMINE



Scoperta dal regista Blessy che la sceglie per il ruolo di protagonista nel complesso film Soothradhan, Meera diviene una star dal giorno stesso del suo debutto. La sua carriera è molto eterogenea, composta da ruoli drammatici (Perumazhakkalam, Padam Onnu Oru Vilapam e il pluripremiato Ore Kadhal) , brillanti (Kasthooriman, Rasanthanthram) e romantici (Swapnakkoodu).













MAMTA MOHANDAS


Sex Symbol e playback singer, attrice dall’approccio dinamico e moderno, sempre bellissima e raffinata perfetta sia in ruoli impegnativi che in film commerciali. Mamta ha fortunatamente vinto la sua lotta contro il cancro ed ha ora ripreso a lavorare. Tra i suoi film più famosi: Kadha Thudharunnu, Passenger, Celluloid e lo stiloso action movie Anwar.


twitter @mamtamhoan








SHOBANA

Eccellente danzatrice di Baratnatyam, due volte vincitrice del National Awards, onorata con il Padma Shree per il suo contributo alla divulgazione della cultura indiana. La star è stata impegnata in importanti tourneè teatrali, ha lavorato a fianco di Mohanlal (Manichitrathazhu) , Mamootthy (Ayanam) , Suresh Gopi (Commissioner) , Jayaram (Dhwani), Manoj K. Jayan (Kumkumcheppu). Tra I film girati per altre cinematografie : Enakkul Oruvan con Kamal Haasan (tamil) , Rudraveena con Cheeranjeevi (telegu) e Apna Aasman con Irffan Khan (hindi)

Sito ufficiale








SHWETHA MENON

Attrice devota al cinema impegnato famosa per la sua intensa interpretazione in Madhya Venal , pellicola che le ha fatto conquistare il premio della giuria al Kerala International Film Festival.  I critici si  accorgono di lei in Palery Manikyam, thriller di successo in cui ha un piccolo ma importante ruolo, è stata scelta come protagonista nel remake del classico Rathiniverdam ed ha recitato anche nell’intrigante City of God.  Il suo più recente successo, Kayam, è stato oggetto di controversie per la presenza di scene piuttosto audaci. Swetha ha lavorato anche a bollywood come attrice non protagonista in Asoka e Maqbool.









SAMVURTHA SUNIL


Giovane intraprendente dal talento tutto da scoprire. Samvurtha ha iniziato a recitare da pochi anni ma è stata fortunata ad aver avuto tra le mani personaggi molto interessanti , è stata la triste Jayashree nel criptico Punyam Aham, la troviamo poi più scanzonata e danzerina in Robinhood Prince of Thieves, in entrambi i film ha mostrato una perfetta intesa con l'affascinante Prithviraj. Tra gli altri titoli: Vaasthavam, Potham Vava, Cocktail, e Pulijamman diretto da Priyadarshan e vincitore del National Award nel 2006.











LAKSHMI RAI



Bella e glamourous, item girl e femme fatale votata alla commedia, spalla di altri attori in film brillanti o d’intrattenimento ben accolti dal pubblico come Annan Thambi, Chattambinadu, 2 Harihar Nagar ma soprattutto il campione d’incassi Christian Brothers. L’attrice ha recitato anche in alcune pellicole tamil tra cui Thandavam (con Vikram),  Dham DhoomMankhata, successo kollywoodiano con Ajit Kumar.











PARVATHI MENON

Graziosa e dotata di enorme talento, Parvathi è un’attrice emergente principalmente attiva nell’industria malayalam anche se è stato il suo primo film tamil, l’incantevole Poo, a garantirle immediata celebrità e la piena approvazione da parte dei critici. Tra maggiori successi in Kerala, il controverso Notebook, il film dalla narrativa a incastro City of God e l'ottimo Bangalore Days di Anjali Menon. E' stata inoltre la protagonista, a fianco di Dhanush, del capolavoro Maryan (tamil).










RIMA KALLINGAL

Ex reginetta di bellezza ed ex modella, la sua carriera cinematografica inizia con Ritu, storia adolescenziale di Shyamaprasad, in cui è protagonista al fianco di Asif Ali . Rima interpreta l’attrice costretta dal marito a prostituirsi in City of God, uno dei film più intriganti del 2011, protagonista assoluta del controverso 22 Female Kottayam.

twitter  @rimakallingal
Pagina FB Rima Kallingal










NAZRIYA NAZIM
Il giovane volto che ha conquistato il pubblico malayalam (e tamil) con un pugno di pellicole azzeccatissime. Dopo una gavetta nel mondo della televisione Nazriya approda al grande schermo e lo straordinario successo di Neeram la rende famosa all'istante offrendole su in piatto d'argento il ruolo di protagonista in uno dei film più amati di sempre : Bangalore Days. Tra le sue pellicole in lingua tamil il film romantico Raja Rani e la colorata commedia Naiyandi. Ad agosto 2014 l'attrice ha sposato la star malayalam Fahad Faasil.












NITYA MENON


Simpatica, spumeggiante, dal sorriso contagioso. Nitya ha debuttato giovanissima al fianco di Mohanlal, la superstar nazionale in Kerala, in Aakasha Gopuram, a confermare l’inizio di una fortunata carriera il frizzante Ala Modalaindi , girato dall’amica Nandini Reddy, che si è dimostrato uno dei maggiori successi del cinema telegu nel 2011, l’attrice ha interpretato la maliziosa principessa Bala nel multistarrer Urumi, e ha lavorato in una produzione di Gautham Menon, il film Veppam, girato per l’industria tamil.

16 maggio 2011

I VOLTI FEMMINILI DEL CINEMA TAMIL


TRISHA 
La più desiderata, la più richiesta e soprattutto la più pagata. Dal giorno in cui è stata incoronata Miss Chennai nel 1999, la carriera di Trisha, nata in Tamil Nadu ma di origine malayali, ha iniziato la sua  continua ascesa. Molto vivace, sexy e simpatica, l’attrice cerca di adeguarsi ad ogni ruolo ed  ha lavorato accanto a tutti gli attori più famosi delle due maggiori filmografie del Sud. E’ stata  compagna di Vijay nel film d’azione Ghilli, ha incantato il pubblico accanto a Siddharth nella favola di Prabhu Deva Nuvvostanante Nenodattana e in  Aayutha Ezhuthu  di Mani Ratnam,  ha recitato con Suriya nel più verace Aaru,  con Arya nell’appassionante Sarvvam, con Vikram nel bellissimo Bheema, con Silambarasan in Vinnaithandi Vaaruvaya, con Prabhas in Varsham (telugu), con Prakash Raj in Abhiyum Naanum e con Vishal nel thriller esotico Samar. E sono solo alcuni esempi.  La sua unica avventura nel cinema Hindi è stata finora Khatta Meetha.

Twitter  @Trishatrashers




TAMANNAH


E’ nata a Mumbai ma a Bollywood non è riuscita a sfondare. Dopo solo un film dall’esito negativo, ha fatto le valigie e ha tentato la strada altrove. La cinematografia Tamil le ha aperto le porte e ha fatto di lei una star.Tamannah è amatissima dal pubblico, il suo viso da bambola si appropria di quasi tutte le copertine. Impegnata anche in numerose produzioni in lingua telugu  che hanno incendiato il botteghino come Happy Days,  Konchem Ishtam Konchem Kashtam, 100% Love e Badrinath.  L’attrice è abituata a girare contemporaneamente per più di un regista. Nonostante le giovane età ha alle spalle una lunga filmografia. Tra i suoi maggiori successi a Kollywood:  il variopinto e adrenalinico Ayan, il più romantico Paiyya  e la commedia blockbuster Siruthai. Negli ultimi anni Tamannah tenta nuovamente un ingresso nel cinema in lingua hindi con tre pellicole: Humshakals, Himmatwala e Entertainment.







NAYANTARA
Nayantara, la starlette del cinema Tamil, è stata portata al successo da due film con l’idolo delle masse  Rajnikant: la commedia / horror  Chandramukhi e il movimentato Kuselan.  La bella dagli occhi neri, colpevole di aver rubato il cuore di Prabhu Deva nella vita reale,  sullo schermo seduce Suriya  con i suoi travestimenti  in Aadhavan e fa perdere  il sonno ad Arya nello spensierato  Boss Engira Bhaskaran e nel romantico Raja Rani.  Il  più grande successo resta comunque la lunga saga romantica Yaaradi Nee Mohini.  La sua terra natale è il Kerala, ma conosce perfettamente tutte le lingue del Sud dell’India, pertanto tra i suoi nuovi progetti ci sono anche film Telugu (Sri Rama Rajyam), Malayalam (Elektra, interessante rivisitazione della tragedia greca)  e Kannada (Super).








JYOTHIKA

Coinvolgente, deliziosa e vivace. Tutti amano Jyothika. Nonostante abbia ormai abbandonato le scene per dedicarsi solo ai suoi due bambini,  i fans non smettono di  sperare in un ritorno. Leggendaria la sua intesa sullo schermo  con il marito Suriya: la coppia ha recitato  in titoli molto amati come  Kaakha Kaakha e Silluni Oru Kadhal.  Il regista Gautham Vasudev Menon la adora, la  considera la sua musa ispiratrice, e ha pensato per lei i film Vettaiyadu Villaiyadu e Pachaikli Muthucharam.  Soprannominata  “Jo” dal suo pubblico, l’attrice ha  vinto  numerosi Filmfare Awards  South  per le sue performance in successi come Dhool, Perazhagan, Chandramukhi, Kushi, Vaali Mozhi.  









SNEHA
Sneha, attrice e testimonial dei prodotti più svariati, è una delle Leading Ladies del Cinema del Sud: ha recitato infatti in circa sessanta film, principalmente in lingua Tamil.  Aldilà della bellezza  classica e femminile, spiccano la sua sensibilità e il talento interpretativo, la capacità di trasmettere al pubblico anche le più piccole sensazioni e cambiamenti d’umore.  Pirivom Santhipom  allontana ogni dubbio sulle sue doti eccezionali, Parhiban Kanavu ha dimostrato con il suo successo che anche film completamente affidati ad una sola attrice possono diventare superhit.
Altri titoli imperdibili:    AutographVirumbugiren , Silambattam e Punnagai Desam.


Sito Ufficiale  SnehaOnline







SHRIYA SARAN

Bella, bellissima e sempre in tiro, non può certo dichiarare di non esser vanitosa. Shriya ama le passerelle e appare in quasi i tutti i programmi televisivi,  si  esibisce frequentemente live soprattutto se presenti coreografie con passaggi di danza del ventre, da sempre la sua passione. Dal 2004 in poi ha lavorato ininterrottamente nel cinema Telugu, ma con pellicole di medio successo. La vera grande svolta è avvenuta con Sivaji: The Boss, film campione d’incassi che l’ha lanciata nell’industria Tamil. Prima di tentare la sorte a Bollywood (Mission Istanbul, Awaraapan) ed accettare progetti internazionali (Cooking with Stella, The other end of the line), mantiene stabile la sua posizione a Kollywood con ottimi successi commerciali (Azhagiya Tamil Magan e Mazhai).

Twitter  @Shriyasmiling







SONIA AGARWAL

Sonia è conosciuta principalmente per le sue performance in 7G Rainbow Colony e Kaadhal Kondein, entrambi diretti dall’ex marito Selvaraghavan. Le sue interpretazioni sono sempre state molto amate dai critici, e le drammatiche storie dei suoi personaggi più famosi, Divya e Anitha, hanno ispirato le trame di altri film (come Kadhalil Vizhunten) che parlano di amori difficili tra ragazzi di diversa estrazione sociale. Dopo una pausa di cinque anni, l’attrice è finalmente tornata a recitare in Vaanam di Krish, accanto a Silambarasan (con cui aveva già lavorato in Kovil).









ASIN

Sempre bella e sempre perfetta, la cinepresa si innamora del suo volto delicato: Asin è la piccola Venere del cinema Tamil.Il  primo film a Kollywood è stato M. Kumaran Son of Mahalakshmi, remake del suo  debutto al fianco di Ravi Teja, ed entrambi  ebbero enorme successo. L'attrice ha la tendenza ad interpretare più di una volta lo stesso ruolo, e qualche anno dopo la storia si ripete con i due Ghajini: Asin è infatti la protagonista femminile sia della prima versione con Suriya che della seconda, con Aamir Khan. I promettenti incassi di Ghajini la rendono molto popolare anche a Mumbai e viene scritturata per ben due volte al fianco di Salman Khan (London Dreams, Ready). Tra i titoli Tamil più famosi: il brioso Majaa (con Vikram), il remake di  Bodyguard, Kaavalan (con Vijay),  il confusionario Dasavatharam e  Varalaru  (con Ajit Kumar).

Sito Ufficiale  Asinonline.com







SIMRAN

Uno dei volti più popolari negli Anni ’90, protagonista di molti film di successo come Thulladha Manamum Thullum, Kannadhirey Thondrinal (con Prabhu Deva, Ajith e Sarath Kumar), Nerekku Ner di Vasant al fianco di Suriya, Panchathantiram con Kamal Haasan, Kannathil Muthamittal di Mani Ratnam (con Madhavan e Nandita Das). Nel 2004, dopo l'uscita della pellicola New,  l’attrice sceglie di prendersi una lunga pausa. Tornerà a recitare quattro anni dopo in Vaaranam Aayiram di Gautham Menon, accettando il ruolo rifiutato da Tabu.








AMALA PAUL

Amala è il volto di Mynaa, adorabile eroina del film omonimo, super premiato village movie crudo ma appassionante che ha rapito il cuore del pubblico e trasformato la sua protagonista in una vera star della cinematografia tamil. Ha affiancato Vikram e Anushka in Deiva Thirumagal, Arya in Vettai e Dhanush in Vellaiyilla Pattathari. Ha recitato a Tollywood in Love Failure e Bejawada ed è ormai lanciatissima in entrambe le filmografie. Solo pochi ricordano però il suo film più controverso e censurato, Sindhu Samaveli, storia di una donna che intraprende una relazione clandestina con il suocero.










REEMA SEN

Reema, di origini bengali, cresciuta a Mumbai e diventata una stella a Chennai, raggiunge la popolarità grazie al film romantico Minnale, in cui recita  con R. Madhavan. Dopo lo sdolcinato debutto,  l’attrice sceglie di interpretare quasi sempre ruoli negativi e oscuri, come l’isterica Geetha in Vallavan. La sua sensualità piuttosto aggressiva è esplosa in Aayirathil Oruvan, il film avventuroso / fantasy in cui è una donna selvaggia, misteriosa e letale; lo  scorso anno è  apparsa in Aakrosh  di Priyadarshan, e tra i suoi successi nel cinema in lingua hindi troviamo Gangs of Wasseypur  di Anurag Kashyap.






BHAVANA

Nata e cresciuta in Kerala ma attiva in tutte le maggiori cinematografie del Sud, Bhavana ha girato più di quarantacinque film in soli otto anni di carriera.  Giovanissima  (appena ventiquattro anni) e pluripremiata, l’attrice è uno dei volti più promettenti della nuova generazione.  Tra i suoi maggiori successi per il cinema Tamil, l'acclamato Veyil di Vasantha Balan,  Chithiram Pesuthadi, low budget movie dal successo inaspettato,  il romantico Deepavali, il film d’amore/azione  Jayamkondaan, e il family drama Vaazhthugal, musicato da Yuvan Shankar Raja.










RICHA GANGOPADHYAY

L’attrice debutta nel film telegu di enorme successo Leader, primo fortunato incontro con il pubblico per lei, Rana Daggubati e Prya Anand.  Nonostante il piccolo ruolo assegnatole, Richa è stata notata dal celebrato regista tamil Selvaraghavan che le affida un potente ruolo femminile nel suo dramma Mayakkam Enna,  considerato tra i più bei film del 2011 dalla critica e dal pubblico. La carriera della ragazza prosegue poi con Oshte, rivisitazione kollywoodiana di Dabangg  in cui interpreta il ruolo che nella versione originale è stato di Sonakshi Sinha.




14 maggio 2011

I VOLTI MASCHILI DEL CINEMA TAMIL


KAMAL HAASAN
Formidabile attore dai mille volti, osannato dai critici, corteggiato anche dalle altre filmografie, una vera leggenda ancora in piena stesura. Tra i suoi titoli più celebri, la satira nera di Pushpak, esperimento moderno di cinema muto, la tormentata storia d’amore di Maro Charitra (Telugu) / Ek Duje Ke Liye (Hindi), il commovente Sadma (Moondram Pirai),  il violento Sigappu Rojakkal,  lo sfaccettato film sociale Ambe Sivam e il più drammatico Virumandi, sulla pena di morte.

Quattro volte vincitore del National Award, abilissimo nel fondere tragedia e commedia, teatro e cinema, Kamal Haasan non è solo un eccellente interprete ma anche un regista (Hey Ram) e sceneggiatore (Indian,  Tevar Maghan). E’ da poco apparso in un thriller, Unnaipol Oruvan, a fianco di Mohanlal, si è cimentato in un folle e opulento progetto, Dasavatharam, e i suoi fans certamente ricordano la sua particolarissima versione di Mrs. Doubtfire, Avvai Shanmughi.







RAJNIKANT

L’icona e il re del box office, un idolo delle masse con alle spalle trentacinque anni di carriera. La sua incredibile popolarità è dovuta anche alla sua esposizione politica e alla partecipazione attiva a proteste e rivendicazioni sociali. Il suo particolare linguaggio del corpo e i suoi gesti ricorrenti hanno fissato il “personaggio Rajnikant” all’“attore Rajnikant”, ormai inscindibili l’uno dall’altro.

Tra le pellicole più famose, i recenti successi Sivaji The Boss e Endhiran The Robot, entrambi girati da Shankar, Muthu, Chandramukhi e Nallavanuku Nallavan.








SURIYA

Affascinante principe ereditario di casa Sivakumar, figlio d’arte e fratello maggiore del promettente Karthi, marito della stella del sud Jyothika. Suriya ha un corpo scultoreo e un sorriso che conquista, è delicato ed elegante ma si cala volentieri anche nei film più violenti, espliciti e aggressivi. Kaakha Kaakha di Gautham Menon fu il suo primo grande successo, e con lo stesso regista ha girato anche l’elaborato Vaaranam Aayiram, per il quale ha dovuto sottoporsi a continui cambiamenti di peso e d’immagine. E’ stato protagonista del popolare Vel, dello stilosissimo film d’azione Ayan, di Silluni Oru Kaadhal, racconto delicato sulla vita di coppia, del fumettistico Singam, della prima versione del film Ghajini di Murugadoss, del cruento Rakht Charitra.







KARTHI SIVAKUMAR

L’antieroe e il ragazzo della porta accanto, è il prototipo dell’uomo Tamil, forte, coraggioso, non sofisticato. L'attore ha scelto di avviare la sua carriera con un debutto - suicidio, il terribile quanto meraviglioso dramma Paruthi Veeran. La sua performance è da standing ovation e il pubblico si innamora di lui nonostante il personaggio sia animalesco e ignorante. Karthi non aveva alcuna intenzione di diventare una star (ed ha esitato a lungo prima di seguire le orme del padre e del fratello) ma è bastato solo un film a far affiorare una naturale e istintiva vocazione. Il romantico musical Paiyaa e l'adrenalinico Naan Maahan Alla sono film assolutamente imperdibili, ottimi suggerimenti anche per chi, incuriosito, cerca un primo assaggio di Kollywood.

Twitter  @ActorKarthi





ARYA

Il gigante dagli occhi di ghiaccio, un fisico scultoreo maestoso e avvenente, proporzioni da statua greca e un talento in crescita esponenziale. Arya debutta con Aarinthum Ariyamalum, in cui interpreta l’inquieto figlio adottivo di un gangster, e la sua filmografia è costellata di ruoli difficili e pieni di ombre, da Kalabha Kadhalan, film dalla tematica piuttosto scottante (il tradimento coniugale all’interno di una stessa famiglia) a Pattiyal, in cui è un ragazzo degli slums di Chennai, il dolce/drammatico Sarvvam, ma ancora di più l’oscura pellicola di Bala, Naan Kadavul. Nel 2010 ha deliziato il pubblico con due inaspettate svolte: una godibilissima commedia, Boss Engira Bashkaran, e l’appassionante love story sullo sfondo dell’indipendenza indiana, Madrasa Pattinam. La stratosferica ascesa di Arya continua inarrestabile e il 2012 si apre con il successo popolare di Vettai.






PRABHU DEVA
L’uomo di spettacolo. Attore energico, ballerino provetto capace di fondere l’arte della bharatanatyam all’hip hop, esperto coreografo e anche apprezzato regista (Wanted, Nuvvostanante Nenodattana, Engeyum Kadhal ). Possiede un curriculum che spaventerebbe chiunque, ed ha attirato l’attenzione di Sanjay Leela Bhansali che lo chiama a dirigere un suo film in produzione. Non basta? E’ pure simpatico e ha una bella fidanzata (Nayantara). Difficile non invidiarlo. Tra i suoi maggiori successi: Minsara Kanavu e Neela Kaalam. Prabhu è stato il coraggioso e tenero Ali nel multistarrer malayalam Urumi.








VIKRAM

Attore raffinato e versatile, sempre perfetto in ogni ruolo, sempre intenso ed elegante. Vi stringerà il cuore in Pitamahan, non resisterete al suo fascino da macho in Bheema, le spettatrici sogneranno di restare incollate alla parete dopo un suo bacio come Priyanka Trivedi in Kadhal Sadugudu. Vikram è stato uno degli ospiti della passata edizione del Festival di Venezia, dove ha presentato Raavan e Raavanan di Mani Ratnam. Potentissima la sua triplice interpretazione in Annyan di Shankar, assolutamente da non perdere il suo primo successo, Sethu e il delicato  Deiva Thirumagal.

Sito Ufficiale ChiyaanVikram






VIJAY

L’uomo “ragazzino”, attore gioioso e vitale ma anche playback singer e personaggio pubblico. Debutta con soli film d’amore: Kushi, Thullanda Manamum Thullum e Nerekku Ner (prodotto da Mani Ratnam) in cui recitò per la prima volta Suriya. Dal 2003 Vijay decide di accantonare le romanticherie per dedicarsi solo ai film d’azione e costruirsi una nuova immagine da idolo delle masse sullo stile di Rajnikant. Tra i titoli di questa nuova fase della sua carriera, Madhurey e Kuruvi oppure Ghilli e Pokkiri, remake di due major hits di Mahesh Babu. Quest’anno dopo una serie di insuccessi l’attore ha scelto di tornare alla sua prima vocazione, il genere romantico, decisione saggia e fortunata dato che Kaavalan di Siddique è già considerato uno dei campioni d’incassi del 2011.








PRAKASH RAJ

Interprete e produttore instancabile, la sua filmografia è vastissima (oltre duecentosessanta titoli). Quasi sempre attore di supporto e spalla dei protagonisti, padre, zio, villain, gangster, poliziotto, Prakash Raj riesce ad essere presente contemporaneamente in tutte le principali cinematografie  (Tamil, Hindi, Telugu, Malayalam, Kannada) e in più film nella stessa stagione (o settimana?). Il suo contributo è sempre altissimo anche se il titolo non gli appartiene fino in fondo. Tra i suoi ruoli da Supporting Actor che preferisco: il mitico Chinna nel film Bheema, il possessivo Somaraju in Bunny, il padre di Siddharth in Bommarillu e Konchem Ishtam Konchem Kashtam, il ricco businessman di Saroja, il sadico ispettore di polizia in Annyan. Tra i suoi successi come protagonista, Kanchivaram di Priyadarshan e Abhiyum Naanum di Radha Mohan.

Twitter  @Prakashraj




AJIT KUMAR

Ajit è famoso per i suoi film d’azione dai risvolti drammatici come il thriller Aasai, di Vasanth, suo primo grande successo, seguito da Vaali, in cui recita in un doppio ruolo, il particolare Mugavari, caratterizzato dalla presenza di finali alternativi, e il blockbuster Amarkalam, aspro racconto di un ragazzo abbandonato divenuto gangster (sul set del film l’attore incontrò la sua attuale compagna Shalini). In veste di eroe romantico possiamo trovarlo in Kadhal Mannan, Povellam Um Vasam (con Jyothika) e Kandukondain Kandukondain (con Tabu). Molti fan di Shahrukh Khan avranno già riconosciuto il suo volto: Ajit è stato il cattivo Suseema nel film di Santosh Sivan Asoka.








CHERAN



Regista sensibile e pure attore. Cheran cercava un volto per i suoi film prima di decidere di essere lui stesso il protagonista; si è aggiudicato per ben tre volte il prestigioso National Award con Vetri Kodi Kattu, Autograph e Thavamai Thavamirandhu; ha lavorato anche in titoli di altri autori, come Pirivom Santhipom (accanto ad una formidabile Sneha) e Yuddham Sei.

Predilige comunque film a sfondo sociale o psicologico e non ama il cinema disimpegnato. Il suo più recente lavoro, Pokkisham, non ha ottenuto particolari riconoscimenti seppur splendido e curato nei dettagli, com’è nel suo stile.










JEEVA

L’anticonformista. Il successo straordinario del thriller Raam ha trasformato l’attore Amar Choudry nella star Jeeva, che, dopo il film che l’ha fatto conoscere al grande pubblico, ha intrapreso una strada tortuosa decidendo di andare controcorrente. Senza preoccuparsi di mantenere solida la sua immagine, si è cimentato in una catena di ruoli difficili e impopolari: è stato ragazzo di strada, stuntman (Dishyum), giovane studente frustrato dalle ingiustizie sociali (Kattradhu Thamizh). Il successo ha continuato ad abbracciarlo e ne ha premiato gli sforzi e il coraggio. Anche l’appena distribuito KO è stato tempestivamente promosso al botteghino.

Twitter @actorjiiva

Facebook  ActorJiiva









DHANUSH

Troppo magro per poter sfondare nei film d’azione, Dhanush si è costruito la sua carriera interpretando ruoli drammatici o storie di amori infelici. Tra i maggiori successi: il film del fratello Selvaraghavan Kadhal Kondein, in cui interpreta un ragazzo con disturbi mentali ossessivamente innamorato della sua unica amica; Polladhavan, love story combattuta e ombrosa; il gangster movie Padhupettai; la tormentata saga familiare Yaarudi Nee Mohini. Il cruento Aadukalam gli ha fatto vincere il National Award come Miglior Attore. Nella sua filmografia figurano pochi film commerciali e leggeri, tra cui Thiruvilayadal Arambam e Utham Puthiran (l'ennesimo remake di Ready).  Lo strabiliante talento di Dhanush meglio si apprezza nei film impegnativi e tristi, tra cui Mayakkam Enna (sempre di Selvaraghavan) e 3, in cui è stato magnificamente diretto da sua moglie Aishwarya. Interessante anche il suo film di debutto nella cinematografia hindi, Raanjhanaa.

Twitter   @dhanushkraja








R. MADHAVAN

Il chocolate boy del cinema Tamil. Tra i suoi successi troviamo tutte pellicole romantiche (la migliore Dum Dum Dum con Jyothika), ma anche ruoli da non protagonista (Rang de Basanti, 3 Idiots) o protagonista (Tanu weds Manu, Mumbai Meri Jaan, Jodi Breakers) a Bollywood.
Madhavan è riuscito ad esprimersi veramente come attore e spaziare in diverse tipologie di personaggi probabilmente solo nei film di Mani Ratnam: ha lavorato con il regista in Kannathil Muttamital (film che solleva riflessioni sul tema genitori naturali / genitori adottivi),  Aayutha Ezhuthu (la versione Tamil di Yuva in cui Maddy è il bandito Inba Shekar), Alapayuthey (raffinato film d’amore tra i più popolari a Kollywood), ed ha avuto anche un ruolo nel bellissimo Guru. Dopo qualche anno di latitanza nel cinema tamil Maddy torna a Kollywood con il travolgente action movie Vettai.


Twitter  @ActorMadhavan







SILAMBARASAN

Labbra carnose e fossette incantatrici. Da child artist ad attore maturo, Silambarasan, detto Simbu, ha iniziato a recitare ancora bambino ed ha continuato ininterrottamente a lavorare in attesa di un primo vero blockbuster. Dopo una lunga serie di film (molti dei quali pure buoni, come Thotti Jaya e Kovil), il successo tanto atteso è arrivato con Vinnaithandi Vaaruvaya di Gautham Menon. La sua carriera è ora in costante ascesa e anche il suo nuovo film da protagonista, Vaanam, ha debuttato nel migliore dei modi.


Twitter  @STRhere
Sito Ufficiale SimbuCentral 






JAI

Il suo aspetto da uomo comune, lontano dalle copertine e dai riflettori, ha garantito alle sue interpretazioni una maggiore credibilità e naturalezza. Ha esordito come fratello di Vijay in Bhagavati ma a fare di lui un vero protagonista sono stati Chennai 600028 e Goa, entrambi di Venkat Prabhu. La sua più grande fortuna è stata aver ottenuto il ruolo di Alagu in Subramaniapuram, film dai molteplici punti di forza, pluripremiato dalla critica e dal mercato, diretto da un attentissimo Sasikumar. Il Jai che preferisco è però il vulnerabile e ombroso Jyothi di Aval Peyar Tamilarasi e il tenerissimo Kandiresan di Engeyum Eppodhum.
Sito Ufficiale   ActorJaiWeb







BHARAT


Un ragazzo come tanti, un talento fuori dal comune. Ottimo ballerino, intenso interprete, attore versatile perfetto in ogni ruolo. Tra i suoi maggiori successi come protagonista il drammatico Kaadhal e il blockbuster Chellamae, incredibili le sue performance al fianco di Arya in Pattyal e di Pasupathi in Veyil.