Visualizzazione post con etichetta CINE TELUGU. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CINE TELUGU. Mostra tutti i post

10 maggio 2011

I VOLTI FEMMINILI DEL CINEMA TELUGU


GENELIA D’SOUZA

La monella dispettosa e la favorita dei registi. Genelia, con la sua irresistibile spontaneità, è probabilmente il volto femminile più popolare e amato. A portarla al successo film spensierati come Ready e Sathyam. Il suo personaggio in Bommarillu, l’eccentrica Hasini, ha scatenato milioni di colpi di fulmine, e anche il remake Tamil, Santosh Subramanian, è andato alla grande. Ansiosa di cimentarsi in tutte le cinematografie, l’attrice è stata scelta per il film Hindi Jaane Tu.. Ya Jaane Na , Force Chance pe Dance, ed è inoltre la protagonista di Urumi, multistarrer movie in lingua Malayalam, diretto da Santosh Sivan (Asoka).


Twitter  @geneliad 





ILEANA

La provocatrice, il peperoncino, (sono di parte e aggiungo... la mia preferita), Ileana D’Cruz, nata e cresciuta a Goa, è la Lolita del cinema telugu, recita con convinzione, diverte, il suo look è il più imitato. La falsa magra dalle curve pericolose ama creare doppi sensi, vuole per sé tutti gli sguardi e, nonostante l’immagine da maliarda mangia uomini, riesce a risultare simpatica pure alle donne. Il suo impatto sullo schermo è grandissimo. Sexy e ammiccante oltre i limiti permessi in Aata, spigliata e fashion nel folle Kick, buffa e sorridente in Jalsa, innocente in Pokiri, passionale nel suo nuovo film (girato anche a Venezia) Neenu Naa Rakshasi. Il suo debutto bollywoodiano, Barfi!, ha collezionato incassi clamorosi e la sua carriera e' ancora tutta da scrivere.. 
Sito Ufficiale Ileanadcruz.in (coming soon) 






KAJAL AGARWAL


Incantevole e bizzarra. Quasi sempre struccata e in disordine, oppure vestita da bambola con strane acconciature e accessori, Kajal non è una ballerina eccezionale ma ha un suo stile che non passa inosservato. Carica di energia, saltella e si agita in modo quasi infantile, stregando il pubblico con i suoi grandi occhi castani. Magadheera, il fantasy campione d’incassi, ha fatto di lei una moderna principessa delle favole oltre che una nuova stella della cinematografia Telugu, pronta a minacciare lo scettro di Genelia. Spontanea  in Naan Mahaan Alla (Tamil), eccentrica in Aarya 2. Il suo debutto bollywoodiano è al fianco di Ajay Devgan nel remake hindi di Singham.








ANUSHKA SHETTY


Una donna "Donna" positiva e sorridente. Orgogliosissima della sua taglia 46, la bella Anushka ha fatto delle sue forme rotonde un vanto, ed è considerata la bellezza più sensuale delle cinematografie del Sud. Si divide tra Hyderabad e Chennai, firma decine di film ed è la collega preferita  sia dagli attori della nuova generazione che dalle stars dello scorso decennio. 
Il suo talento è da scoprire in Arundhati, film in costume ricco di suspence e effetti speciali, tutto al femminile. Simpatica in Vikramarkudu di S.S. Rajamouli, bravissima in Vedam, in cui interpreta il ruolo di una prostituta, splendida in Raagada, musical dalle coreografie appariscenti e dagli stravaganti scenari. Anche a Kollywood le hanno offerto ruoli in film importanti come Singam (con Suriya), Vaanam (con Silambarasan) e Deiva Thirumagal (con Vikram).









TABU


Intensa, eclettica, affascinante. Tabu è sicuramente l’attrice Telugu più nota al di fuori dell’industria che l’ha lanciata. La sua fantastica carriera vanta successi bollywoodiani e hollywoodiani come Hera Pheri di Priyadarshan, Chandni Bar di Madhur Bhandarkar, The Namesake di Mira Nair. E' stata la controversa Lady Macbeth Shakespeariana in Maqbool di Vishal Bhardwaj, e l’intrigante seduttrice in Cheeni Kum accanto ad Amitabh Bachchan. Tra i suoi film per le cinematografie del Sud spiccano Kadhal Desam e Kandukondain Kandukondain (Tamil), rivisitazione di  Ragione e Sentimento,  in cui recitano anche Aishwarya Rai, Mamooty e Ajit Kumar, Shock con Ravi Teja e Ninne Pelladutha con Nagarjuna.








SHRUTI HAASAN

Figlia della superstar Kamal Haasan, cantante e aspirante attrice famosa per aver interpretato il ruolo della fascinosa zingara nella produzione disneyana in lingua telegu Anaganaga o Dheerudu.  Shruti ha debuttato con un film hindi di scarso successo (Luck) ed è tornata nuovamente a Bollywood per un ruolo nella commedia di Madhur Bhandarkar  Dil ToBaccha Hai Ji. Dopo il dispendioso ma ahimè poco vivace 7aam Aarivu Shruti  ritenta la strada del cinema tamil con 3, prima avventura dietro la macchina da presa di Aishwarya R. Dhanush.










KAMALINEE MUKHERJEE


Attrice di teatro approdata poi al cinema, poetessa di successo, appassionata di letteratura inglese. Kamalinee ha iniziato a recitare all’età di cinque anni, e quasi sempre ha portato sul palco personaggi maschili. Essendo Bengali e non conoscendo la lingua Telugu, per il primo film, Anand, la sua voce è stata doppiata da una popolare presentatrice televisiva, e la pellicola, suo battesimo cinematografico, divenne un film cult. Sempre elegante e pacata, ma ben fiera della sua determinazione, Kamalinee si è ritagliata un suo spazio ed ha guadagnato numerosi Filmfare South Awards. Tra i suoi titoli più famosi: Godavari e  Vettaiyadu Villayadu (Tamil).








PRIYAMANI

Priyamani è un’emergente attrice di talento vincitrice del National Award per la sua sbalorditiva interpretazione in Paruthi Veeran (Tamil). Sua cugina è la star di Bollywood Vidya Balan. Nonostante abbia girato molte pellicole per la cinematografia Telugu (tra cui Yamadonga, Peillana Kothalo),  sono stati anche i suoi film in Malayalam accanto a Prithviraj (Ninaithale Inikkum, Evare Aatagadu) a renderla famosa. Nel 2010 è apparsa in Raavan Raavanan e in Rakht Charitra II.








CHARMEE


E’ la ragazzina maschiaccio dal talento precoce. Ha debuttato giovanissima in Nee Thodu Kaavali nel quale, a soli 15 anni, ha interpretato con estremo realismo il ruolo di una casalinga. La pellicola non collezionò grandi incassi, ma la sua performance venne lodata. 
Charmee difficilmente affianca altri attori: il più delle volte è lei la sola protagonista del film, come in Anukokunda Oka Roju, Manorama e Kavya’s Diary. All’orizzonte un debutto bollywoodiano coi fiocchi... accanto ad Amitabh Bachchan in Bbuddah ..Hoga Terra Baap!










SAMANTHA


Bellissima modella di Chennai divenuta attrice. E’ stata lanciata da Gautham Menon come protagonista di Ye Maya Chesave, e la sua Jessie è stata ancora più intrigante di quella proposta dalla più esperta e famosa Trisha. Apprezzata anche nel low budget movie Tamil Bana Katthadi, e nel più commerciale e paillettato Brindavanam. La sua agenda è attualmente satura di progetti: lavorerà nuovamente sotto la regia di Menon nel suo prossimo film ancora top-secret, e sta già girando Eaga di S.S. Rajamouli e festeggiando per gli stratosferici incassi di  Dookudu  (con Mahesh Babu). 

Twitter  @Samanthaprabhu 








BOOMIKA CHAWLA

Attrice di origine Punjabi conosciuta a Bollywood per il suo ruolo nel film con Salman Khan Tere Naam (remake del Tamil Sethu) e per la partecipazione in Gandhi My Father. Nella sua filmografia Telugu spiccano la pellicola fantasy / mitologica Maya Bazaar, il dark thriller Anasuya, e i successi commerciali Khushi (con Pawan Kalyan) e Okkadu (con Mahesh Babu).










TAAPSEE

Iperattiva e chiacchierona, giovane sex symbol dall’approccio cinematografico frizzante e temerario. La ragazza è stata la protagonista femminile dell’acclamato Aadukalam , film tamil vincitore del National Award. Di origine punjabi, Taapsee trova la celebrità nell’industria telugu attraverso il family drama Jhummandi Naadam in cui danza in svariati numeri musicali.  Tra i più recenti successi la commedia Veera  al fianco di Ravi Teja, suo compagno anche nel film Daruvu, ancora in produzione.

Twitter @taapsee








PRIYA ANAND


Laureata e poliglotta, Priya tenta per gioco la carriera nel cinema (è stata contattata su Facebook dal regista Sekhar Kammula), e in soli due anni la sua filmografia è già costellata di pochi  ma corposi successi, dal Tamil Vaamanan, la cui fama è stata potenziata dalla bella colonna sonora di Yuvan Shankar Raja, alla saga familiare Telugu Rama Rama Krishna Krishna, ma soprattutto dall’acclamato film Leader, all’importante nuovo progetto 180,  in cui recita al fianco di Siddharth.


Twitter @PriyaWajAnand 



07 maggio 2011

I VOLTI MASCHILI DEL CINEMA TELUGU


CHIRANJEEVI


Attore di successo impegnato anche in politica, chiamato con affetto “La Megastar”, dopo una gavetta passata a interpretare ruoli di supporto e villain, Chiranjeevi raggiunse una notorietà improvvisa e inaspettata, tanto da diventare l’artista più amato a Tollywood. Negli anni ’80 e ’90 ha rivoluzionato la figura dell’Hero popolare, e tracce evidenti del suo strano modo di ballare si possono ritrovare anche nelle nuove coreografie dei più giovani. Celebre per aver saputo inserire all’interno dei suoi film scene di lotta amabilmente orchestrate, e originalissime danze, l’attore è l’eroe dell’intrattenimento, ma ad esso sceglie di abbinare quasi sempre messaggi sociali. I suoi personaggi sono perlopiù uomini comuni davanti ad una strada, giusta o sbagliata, da scegliere. Tra i numerosi successi: Subralekha, Swayam Krushi, Rudraveena, Indra.








RAVI TEJA


Sfrontato e burlone, ballerino vivace dal corpo elastico, quarantenne gioviale con la sindrome di Peter Pan e tanta autoironia.
Brillante in Vikramarkudu, simpaticissimo nel folle Kick, delirante e comico in Dubai Seenu e nel sequel Don Seenu. Ogni tanto si avrebbe la tentazione di prenderlo a schiaffi o ripetere le sue smorfie allo specchio: l'esuberanza da sbornia in corso è contagiosa. 
Chissà dove compra quelle, sempre più appariscenti, felpine multicolor… le voglio tutte!









SIDDHARTH


Dall’aspetto un po’ bambinesco e giocoso, Siddharth è divenuto il giovane attore di punta dopo lo strabiliante (e meritatissimo) successo di due film: Nuvvostanante Nenodattana, diretto da Prabhu Deva, e Bommarillu di Bashkar. Nella cinematografia Hindi è stato protagonista del drammatico Striker, ed ha interpretato il personaggio di Karan in Rang De Basanti. Non perdetevi il colorato Konchem Ishtam Konchem Kashtam, né le canzoni (solo le canzoni però) di Oy!. Dopo il flop dell’atteso, ma ahimè noioso, Baava, Siddharth ritorna sulle scene con la stravaganza fantasy prodotta dalla Walt Disney, graziosa avventura tutta effetti speciali dal titolo impronunciabile   (Anaganaga o Dheeredu), e con il più sobrio nuovo progetto bilingue 180.

Sito Ufficiale SiddharthOnline






RAM CHARAN TEJA


Scommetto che, anche se non fosse stato il figlio della superstar Chiranjeevi, il bravo e magnetico Ram Charan sarebbe diventato comunque un attore. Ha debuttato da pochi anni ed è apparso solo in tre film, ma già causa insonnia in molte adolescenti (e non). Capelli lunghi sul viso, barba incolta, veloci passi di danza, sguardo fulminante, fascino gitano. Ram è il sexy naufrago di Chiruta, il modaiolo NRI di Orange, ma soprattutto il cavaliere impavido del romantico Magadheera. Il principe azzurro esiste, eccome!

Twitter @AlwaysCharan 







PRABHAS  

Purtroppo non aiutato da film abbastanza corposi, il “Rebel Hero” di Tollywood  (con la sola eccezione di  Varshaam)  si sta cullando in pellicole fatte con lo stampino dalle sceneggiature piuttosto esili. Ciò nonostante il ragazzo spicca per la presenza scenica e per il senso del ritmo.  
Gustatelo in versione Angry Young Man in Munna.  Incrocio le dita e spero che qualche buon regista si decida ad offrirgli di più. 









ALLU ARJUN
Ballerino impeccabile di hip hop e disco dance, anzi un atleta, figo più di un modello e anche dotato di un buon senso dell’umorismo. Non a caso il suo soprannome è “Mr Perfect”,  da una delle canzoni del suo rocambolesco successo  Arya 2, oppure Bunny, nome dell’eroe  del suo primo film.  Tra gli altri titoli nella filmografia: Arya 1, Parugu e Desamuduru.  Il colorato fantasy movie Badrinath, girato anche in Italia,  è già campione d'incassi del 2011. All the best!


Twitter  @UrsTruelyBunny 






JAGAPATI BABU


Proveniente da una famiglia di personalità cinematografiche (suo padre è il regista VB Rajendra Prasad), Jagapati ha esordito nel 1989, ma solo dopo quattro anni di gavetta il pubblico si è finalmente accorto di lui. Tutto cominciò con il film Gayaam e il suo, ormai leggendario, personaggio: Durga Prasad. Nel 2010 dopo un lungo intervallo è uscito nelle sale il sequel, Gaayam 2, una delle maggiori hit dell’anno. Perfetto in azione e dramma (e piuttosto audace nelle scene d’amore), l’attore non ha forse troppa visibilità nello stardom, ma i suoi film sono sempre apprezzati dal pubblico e difficilmente fanno flop. Altri titoli interessanti: Lakshyam, Anukokunda Oka Roju, Maavi Chiguru, Siva Rama Raju e il poliziesco Homam.









VENKATESH


Una carriera lunghissima che non conosce soste, a cinquant'anni suonati ha ancora lo spirito di un ragazzino e si diverte a tenere in piedi una strampalata commedia (Namo Venkatesa) nella quale deve ballare sulla briosa colonna sonora di Devi Sri Prasad, uscire incolume dalle situazioni più impossibili e corteggiare una protagonista che ha la metà dei suoi anni (Trisha). 
Soprannominato Victory Venkatesh per i suoi ripetuti successi al botteghino, molto prima di essere un attore è un personaggio. Tra i suoi maggiori successi: Dharma Chakram, Sankranthi e Adavari Matalaku Ardhalu Verule di Selvaraghavan.


Sito Ufficiale  VictoryVenkatesh 







NAGARJUNA

Il sempre giovane Nagarjuna è una delle star degli anni ’80 (insieme a Venkatesh) che hanno resistito all’impatto con le nuove generazioni e continuano a sfornare successi. Ha sposato in seconde nozze l’attrice Amala (Pushpak) con la quale ha recitato in uno dei suoi film più famosi, Shiva (1989), debutto alla regia di Ram Gopal Varma.  Geethanjali, la drammatica storia d’amore diretta da Mani Ratnam, è forse il suo titolo più famoso, considerato una delle storie romantiche più appassionanti di sempre.  Scorrendo la sua lunga filmografia troviamo altri successi come Nirnayam di Priyadarshan, il film storico Annamayya, in cui interpreta un poeta del XV secolo, Santosham e Ninne Pelladatha.    Nagarjuna, sempre in forma perfetta, ha da poco festeggiato il successo di Raagada, pellicola di puro intrattenimento popolare in cui recita, balla e si scatena al fianco della sensuale Anushka.

Twitter @IamNagarjuna 





SUMANTH


Ghiaccio bollente. Sotto l’immagine da primo della classe, con camicette a quadri un po’ noiose, si celano un sex appeal notevole e due bellissimi occhi smeraldo pronti a seminar vittime. Debutta come disperato Romeo nella drammatica love story Prema Katha, diretta da Ram Gopal Varma, si trasforma in idolo dei bambini nel film “caccia al tesoro” Godavari, seduce Kajal Aggarwal tra i paesaggi della Cappadocia nell’action movie supercommerciale Pourudu, conquista schiere di cuori femminili nel romantico e dolce Sathyam e doma una squadra di ragazzini nell'interessante Golconda High School. Difetto più evidente: la pigrizia nel firmare nuovi film.

Twitter @ISumanth 






VARUN SANDESH


Il suo Happy Days ha risvegliato i ricordi della vita scolastica e dei primi amori, i registi l’hanno ormai etichettato come un’icona dei teenager e gli propongono in serie film “da college” come il successo Kotha Bangaru Lokam, Evaraina Epudaina e il remake moderno del classico del passato Maro Charitra. Al momento è pericolosamente intrappolato nella melassa. Liberatelo e ne vedremo delle belle!








RANA DAGGUBATI


Classe, fascino e una forte personalità. Rana ha avuto un debutto da sogno nel film di Sekar Kammula Leader, ha subito ottenuto contratti a Bollywood (l’appena distribuito Dum Maaro Dum di Rohan Sippy, e Department di Ram Gopal Varma, in produzione), e ha lavorato con uno dei registi del Sud più corteggiati, Puri Jagannad, che lo ha scelto per Nenu Naa Rakshasi. Non male per uno che si è appena affacciato al mondo del cinema!


Sito Ufficiale RanaDaggubatiWebSite







MAHESH BABU


Il sensazionale successo del film Pokiri, e dei suoi remake Tamil con Vijay, ma soprattutto Hindi (Wanted) con Salman Khan, hanno fatto di Mahesh Babu la giovane promessa del cinema Telugu. Purtroppo però qualche ostacolo gli ha ostruito il cammino: per ragioni ancora sconosciute il suo successivo film, Athidi, in cui recita al fianco di Amrita Rao, è stato tenuto in sospeso troppo a lungo e un contratto pre-esistente gli imponeva di non lavorare contemporaneamente ad altri progetti. E' finalmente riapparso sulle scene con un nuovo lavoro, Khaleja. La sua più grande hit al momento resta  comunque il film di debutto, il movimentato blockbuster Okkadu.


Twitter @urstrulyMahesh 






NAGA CHAITANYA


Figlio d’arte e pronto a custodire i tesori di famiglia. Naga è stato lanciato calorosamente dal padre Nagarjuna, ma la sua performance in Josh è stata più criticata che applaudita. Ad introdurlo nuovamente, e questa volta con successo, ci ha pensato Gautham Vasudev Menon, che lo sceglie come Karthik per Ye Maya Chesave, la versione telugu di Vinnaithandi Vaaruvaya.  Naga sembra aver costruito un suo rifugio sicuro  dopo l'esito positivo della graziosa commedia romantica che lo vede in coppia con Tamannah (100% Love) e del turbolento action movie Bejawada.











NTR Jr
Imponente e dal fisico prestante, danzatore esperto di Kuchipudi, impegnato anche in tourneè teatrali di danza, nipote di NTR una delle più amate personalità nella storia del cinema telegu approdato poi alla politica.  Il giovane attore diviene popolare grazie a Student N.1  di S.S. Rajamouli e Aadi , blockbuster nel 2003. La specialità di NTR sembrano essere il film d’azione, dopo la buona riuscita del fumettistico Brindavanam si lancia sull’iperbolico Oosaravelli, mass entertainer divertente e stiloso.








PAWAN KALYAN
Action hero, mass hero, commediante, sceneggiatore e cintura nera di karate.  Kickboxer in Kammudu, eroe romantico in Khushi, elegante gangster in Panjaa, alternativa a Salman Khan nel remake telugu di Dabangg: Gabbar Singh. Pawan Kalyan è stato il volto di film d’intrattenimento così popolari di diventare tormentoni, primo tra tutti Jalsa, la cui colonna sonora figura tra le più vendute di tutti i tempi.